L'esigenza di abbelire con i colori è sempre stata presente nell'animo e nel gusto dell'uomo. La realizzazione di questo desiderio, in apparenza molto semplice, richiede nella realtà impianti industriali di alta qualità, l'impiego delle piu moderne tecnologie, un'adeguata preparazione e formazione del personale, un assiduo impegno con continui aggiornamenti per soddisfare le sempre crescenti esigenze di mercato. Grazie alle sue ricerche sulla qualità del prodotto finale, Persianaalluminio è giunta a formulare una catena produttiva tecnologicamente all'avanguardia. La verniciatura della Persianaalluminio tramite un ciclo innovativo di pretrattamento studiato per migliorare le problematiche di corrosione legate alla difettosità superficiale dell'alluminio in presenza di patine e/o ossidi superficiali. Grazie ai molteplici stadi di pretrattamento che consentono il pieno controllo di tutte le successive fasi di finitura dell'alluminio; l'intero processo permette così di far risaltare le caratteristiche di durata, lucentezza e constante uniformità del colore prescelto.
FASI DEL PROCESSO - Le fasi previste nel ciclo di verniciatura sono le seguenti:
- SGRASSAGGIO ACIDO
- DOPPIO LAVAGGIO CON ACQUA DEMINERALIZZATA
- DECAPAGGIO ALCALINO
- DOPPIO LAVAGGIO CON ACQUA DEMINERALIZZATA
- DISOSSIDAZIONE ACIDA
- DOPPIO LAVAGGIO CON ACQUA DEMINERALIZZATA
- CROMATAZIONE
- LAVAGGIO CON ACQUA DEMINERALIZZATA
- LAVAGGIO SPECIFICO CON ACQUA DEMINERALIZZATA
- ASCIUGATURA
- VERNICIATURA MEDIANTE POLVERI POLIESTERE APPLICATE ELETTROSTATICAMENTE
- POLIMERIZZAZZIONE IN FORNO A TEMPERATURA DI 180° - 200°
CONTROLLO DELLA QUALITA' - A garanzia della durata nel tempo e della resistenza agli agenti atmosferici del film di vernice, durante il ciclo di verniciatura, vengono effettuati controlli sia sul processo di produzione, sia sul processo di produzione sia sul prodotto. Tra questi i controlli più importanti sono:
- In fase di pretrattamento dei profili, su tutto il ciclo, vengono effettuati controlli utilizzate, oltre ad effettuare giornalmente il controllo del peso dello strato di cromatazione e dell'asportazione di alluminio.
- Controllo della temperatura di polimerizzazione.
- Controllo dell'aderenza del film, secondo la normativa EN ISO 2409
- Controllo della resistenza alla piegatura del film, secondo la normativa EN ISO 1519
- Controllo della resistenza all'imbutitura del film, secondo la normativa EN ISO 1520
- Controllo del grado di brillantezza del film, secondo la normativa EN ISO 2813
- Controllo della durezza del film, secondo la normativa ISO 2815
- Valutazione dell'aderenza del film a umido con Machu Test (rif. UNI 9983)
- Controllo dello spessore del film di vernice, secondo la normativa EN ISO 2360
|